News
- webinar
 - Sintesi ordinanza 24 del 2017, relativa al caso Taricco
 - Sezioni Unite sul difetto di specificità dei motivi di appello
 - Odv e responsabilità penale
 - Le Sezioni Unite ed il falso in bilancio
 - D lgs. n. 7 e n. 8 2016 in tema di depenalizzazione
 - D. lgs. 15 Dicembre 2015 n. 212 - Linee guida
 - Nuovo Decreto Legislativo Reati Tributari
 - Nuova Direttiva Antiriciclaggio
 - Primi appunti in tema di autoriciclaggio
 - Usura Banche: Nuove patologie ed efficacia dei presidi
 - Usura Bancaria
 - Insider Trading – abuso di informazioni privilegiate – sequestro preventivo ai sensi dell’art. 187, comma 2, tuf.
 - Diritto e politica hanno bisogno di persone che riconoscano i veri bisogni dell’uomo
 - Caso Impregilo – la Corte di Appello conferma la sentenza di assoluzione ex d. lgs. 231/01
 - Corte di Giustizia Europea – negata la costituzione di parte civile nei procedimenti 231/01
 - Investire in Russia: rischi e problemi legati al fenomeno della corruzione e possibili contromisure
 
Direttiva approvata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio sul diritto all'informazione nei procedimenti penali
Il 21 Giugno è entrata in vigore la Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa al diritto all’informazione nei procedimenti penali, il cui termine di recepimento ultimo è fissato per il 2 Giugno 2014.
Dopo la direttiva dedicata al diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali, si è così rafforzata laroad-map per il rafforzamento dei diritti procedurali di indagati o imputati in procedimenti penali, deliberata con la risoluzione del Consiglio del 30 novembre 2009.
La Direttiva che si compone di 14 articoli si muove sulle seguenti guide lines:
- diritto all’informazione sui diritti;
 - diritto all’informazione sull’accusa;
 - diritto di accesso alla documentazione relativa all’indagine.